Dal 03/2017 ABILITATA AL RUOLO DI PROFESSORE DI II FASCIA, 10/I1-LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANOAMERICANE.
RICERCATORE DAL 2004 DI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA (L-lin/07) presso l'Università degli Studi di Palermo, dove tiene insegnamenti di Lingua e Linguistica e Traduzione Spagnola e Linguaggio Specialistico e Traduzione.
DOTTORE DI RICERCA IN LINGUE E LETTERATURE IBERICHE ED IBEROAMERICANE (Università di Palermo - Università ‘Federico II’ di Napoli).
ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO mediante concorso ordinario. Utilmente collocata in Graduatoria di Merito per le classi di concorso 45/A-Lingua Straniera e classe 46/A- Lingue e Civiltà Straniere (Spagnolo e Inglese), ambito disciplinare K05C.
Dal 2019 Docente nel Corso di perfezionamento in SOTTOTITOLAGGIO PER SORDI ED AUDIODESCRIZIONE PER CIECHI SOSAC-UNIVERSITÀ DI PALERMO
Dal 2018 PRESIDENTE DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA)
Dal 2016 RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO INTERNAZIONALEtra Corso di Lingua e Traduzione per le Relazioni Internazionali dell'Università di Palermo e il Master in Traducción Creativa y Humanística della Università di Valencia (Spagna).
E’ stata EVALUADOR ESPECIALISTA in corsi di Dottorato Europeo (Univerità di Valencia).
Dal 2015 RESPONSABILE DEL NETWORK INTERNAZIONALE: “MEMORY, IDENTITY, INTEGRATION TO IDENTIFY ANALYSIS MODELS IN MEDIA COMMUNICATION” (MEMITA’)
È COORDINATRICE DEL PROGETTO DI RICERCA (ex quota 60%) dal titolo: Stampa e regimi. Legiones y Falanges/Legioni e Falangi. Rivista d'Italia e di Spagna (1940-1943): catalogazione e approssimazione critica linguistico-letteraria.
HA COORDINATO IL PROGETTO DI RICERCA (ex quota 60%) dal titolo: Progetto NE.FO.DO. Le neuroscienze al servizio dell'alta formazione del docente di lingua: ricerca e sperimentazione sul campo
HA COORDINATO IL MASTER DI II LIVELLO NE.FO.DO (Neuroscienze ed alta formazione del docente di lingua straniera-Esperto nell’orientamento al successo scolastico dal 211 al 2013.